Approvvigionamento responsabile
Approvvigionamento Responsabile
Tra i parametri utilizzati nella scelta dei fornitori vi è il rispetto del Codice Etico del Gruppo il quale, in osservanza delle Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, prevede il rispetto dei Diritti Umani fondamentali per tutti i lavoratori. Questo criterio di selezione è vincolante poiché tutti i fornitori devono garantire l’adesione al Codice e il rispetto delle pratiche da esso previste. Tale impegno è formalizzato mediante apposite clausole contrattuali, pertanto qualunque violazione del Codice costituisce una inadempienza contrattuale e il Gruppo si riserva di valutarne la gravità e di esigere immediate azioni correttive. Nei casi più gravi il Gruppo si riserva la possibilità di risolvere il rapporto contrattuale.
Nell’ambito della strategia di approvvigionamento responsabile del Gruppo, al fine di rafforzare il monitoraggio rispetto alle tematiche di sostenibilità lungo la catena di fornitura, nel corso del 2022 è stato avviato il piano di verifica triennale (attraverso desk audit) dei fornitori del Gruppo da parte di una società terza indipendente (EcoVadis). I fornitori coinvolti nell’assessment sono stati valutati su quattro ambiti chiave per la sostenibilità: ambiente, pratiche di lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili. Di seguito sono riportati i principali risultati relativi alle verifiche svolte nel 2022:

fornitori verificati (attraverso desk audit) su temi ESG,

dei fornitori monitorati ha un livello di performance generale “buona” o “avanzata”.

buyer della capogruppo sono stati coinvolti
Sulla base del piano di assessment triennale 2022-2024, il Gruppo ha l’obiettivo di svolgere 160 assessment ESG dei fornitori entro il 2024.

Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario 2022