Tutela Ambientale
- utilizza tecnologie avanzate per la salvaguardia ambientale, per l’efficienza energetica, per l’uso sostenibile delle risorse, per combattere i cambiamenti climatici e per preservare il patrimonio naturale e la biodiversità;
- negli stabilimenti produttivi promuove iniziative volte a minimizzare i consumi energetici, ridurre il consumo idrico e le emissioni di gas a effetto serra e le altre emissioni inquinanti in atmosfera;
- si impegna nella riduzione della produzione di rifiuti connessi allo svolgimento delle attività produttive con particolare attenzione anche al corretto smaltimento dei prodotti chimico-farmaceutici. Utilizza materiali che possono essere riciclati o smaltiti in accordo alle norme vigenti;
- promuove la salvaguardia ambientale tramite la divulgazione di informazioni e regolari corsi di formazione, tramite la nomina di figure responsabili della conformità in materia di gestione ambientale e attraverso attività di ispezione e verifica della conformità dei siti produttivi;
- fornisce regolare informazione agli stakeholder sul suo impegno in materia ambientale.
Principali iniziative di lotta al cambiamento climatico implementate dal gruppo Recordati
Nella lotta al cambiamento climatico, il gruppo Recordati sta implementando diverse attività sia negli stabilimenti che nelle filiali del Gruppo al fine di ridurre i consumi energetici e le emissioni in atmosfera principalmente attraverso azioni di efficientamento energetico e tramite l’acquisto di energia elettrica rinnovabile. È inoltre effettuato un monitoraggio continuo dei consumi e sono attivate altre iniziative quali ad esempio la progressiva incentivazione di veicoli a basso impatto ambientale nel parco auto aziendale.
Iniziative di acquisto e produzione di energia rinnovabile: per quanto riguarda l’energia elettrica, a testimonianza della costante attenzione all’ambiente e alla riduzione delle emissioni in atmosfera, si evidenzia che il Gruppo ha incrementato l’acquisto di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Nel corso del 2022, circa l’84% di energia elettrica acquistata per i siti produttivi e di confezionamento e per gli uffici annessi è proveniente da energia rinnovabile certificata da garanzia di origine per i Paesi europei e I-REC per la Turchia. È obiettivo del Gruppo raggiungere il 100% dell’energia elettrica acquistata proveniente da energia rinnovabile per i siti produttivi e di confezionamento del Gruppo e per gli uffici annessi entro il 20251.
1. Acquisto di energia elettrica rinnovabile per i plant locati in paesi in cui è disponibile/possibile acquistarla.
Si evidenzia, inoltre, che il Gruppo sta proseguendo con una serie di iniziative legate all’istallazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. In particolare, relativamente al sito produttivo spagnolo di Utebo, a marzo del 2022 è stata completata l’installazione dei pannelli solari sul tetto del plant che generano circa il 10% dell’energia elettrica necessaria alle attività dell’impianto su base annua. L’energia elettrica prodotta viene interamente utilizzata all’interno dello stabilimento. Inoltre, a fine 2022 presso il sito chimico-farmaceutico irlandese di Cork sono stati installati oltre 1.400 metri quadrati di pannelli solari, che generano il 10-15% dell’energia necessaria alle attività dell’impianto su base annua.
Nel corso del 2023, è obiettivo del Gruppo, finalizzare degli studi di fattibilità relativamente all’installazione di ulteriori sistemi di produzione di energia rinnovabile presso i seguenti impianti: Italia (Campoverde), Irlanda (Cork), Tunisia (Opalia), Turchia (Çerkezköy).
Principali iniziative di efficientamento energetico e monitoraggio dei consumi energetici: per quanto riguarda i sistemi di illuminazione, negli ultimi anni il Gruppo ha promosso diverse iniziative di efficientamento, tra cui la sostituzione graduale e programmata dei sistemi di illuminazione tradizionale con lampade a LED o, in alcuni casi, l’installazione di rilevatori di movimento per ridurre il consumo di energia elettrica. Ad oggi, già molte aree dei siti produttivi o degli uffici del Gruppo sono dotate di sistemi di illuminazione a LED.
Inoltre, nel corso del 2022, al fine di consentire una riduzione dei consumi energetici è stata completata l’installazione di due soffianti ad inverter nel sito produttivo italiano di Campoverde di Aprilia. L’istallazione è finalizzata a controllare l’ossigenazione dell’impianto di trattamento delle acque reflue consentendo di regolare e, quindi, di efficientare significativamente la potenza erogata dalla macchina in base alle reali esigenze dell’impianto di trattamento, con una conseguente riduzione dei consumi di energia elettrica (risparmio stimato del 50% dell’energia elettrica rispetto alla situazione dell’utenza oggetto della sostituzione).
Presso lo stabilimento di Campoverde di Aprilia è in funzione un impianto di cogenerazione. Tramite l’utilizzo di un’unica fonte di combustibile (gas naturale) l’impianto cogenerativo permette allo stabilimento di autoprodurre l’energia elettrica di cui ha bisogno (e di vendere l’eccesso sulla rete nazionale) e, senza impiegare ulteriore gas, di autoprodurre anche l’intera quantità di vapore utilizzata dallo stabilimento stesso.
Qualora non venisse prodotto tale vapore con i fumi della turbina a gas all’interno della caldaia a recupero, si stima che nel 2022 si sarebbe dovuto ricorrere ad un ulteriore quantitativo di gas annuale pari a circa 4,5 milioni di m3, corrispondente al 36 % circa del consumo di gas annuale dello stabilimento nel 2022. Questo ha permesso di evitare un totale di 8.950 tonnellate di CO2.
Incentivazione di veicoli a basso impatto ambientale: anche nel 2022, il Gruppo ha perseguito l’attività di controllo e monitoraggio delle emissioni della propria flotta auto aziendale a livello globale. Nel 2022 le autovetture in dotazione ai dipendenti del gruppo Recordati ammontano a circa 2.030. Al fine di ridurre gli impatti ambientali della flotta aziendale, nel corso del 2022 è stata emanata la nuova Car Policy di Gruppo che ha introdotto un limite massimo alle emissioni di CO2 per le nuove auto della flotta aziendale. È inoltre stato incrementato il numero di charging station per le ricarica dei veicoli elettrici e ibridi presso alcune sedi.



Gestione Delle Risorse Idriche
Il gruppo Recordati riconosce il valore delle risorse naturali e in particolare il valore delle risorse idriche. Per tale ragione, il Gruppo investe i propri sforzi nello sviluppo di processi di produzione orientati alla riduzione del consumo idrico e all’attenzione alla qualità delle acque scaricate.
A tal fine gli stabilimenti produttivi del Gruppo dispongono di sistemi e procedure per monitorare i propri consumi e scarichi idrici. L’utilizzo delle risorse idriche impatta principalmente il ciclo produttivo e di raffreddamento dei processi oltre che l’uso per esigenze sanitarie.


Gestione dei Rifiuti ed Economia Circolare
L’importanza attribuita dal gruppo Recordati alla tutela dell’ambiente trova attuazione anche nell’impegno adottato a favore della riduzione della produzione di rifiuti connessi allo svolgimento delle proprie attività, all’adozione di un approccio circolare, quando possibile, volto al recupero e riutilizzo e al corretto smaltimento dei prodotti chimico-farmaceutici, in particolare presso i propri siti produttivi.
Tra le principali iniziative in atto presso gli stabilimenti del Gruppo relativamente alla gestione dei rifiuti e all’economia circolare, ad esempio, nello stabilimento di Campoverde di Aprilia con il nuovo contributo del recupero del palladio dal processo del flavoxate, a partire dal 2022 il Gruppo è in grado di recuperare almeno il 55% del palladio utilizzato in tutti i processi: il palladio recuperato viene poi reimmesso nel processo produttivo. Nel 2022 il Gruppo ha recuperato e riutilizzato circa 3,3 kg di palladio, riducendo l’uso di nuove materie prime.

Per maggiori approfondimenti si rimanda alla
Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario 2022